Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post

mercoledì 14 aprile 2010

Convegno ARS - Le biblioteche pubbliche nell'era di Internet

Giorno 23 aprile alle ore 09:30 presso la Sala gialla del Palazzo dei Normanni si terrà il convegno "Le biblioteche pubbliche nell'era di Internet: digitalizzazione del patrimonio, accesso a distanza, diritto d'autore. Interverranno:
  • Pietro Virgadamo - Libera Università Maria SS. Assunta - Palermo
Accesso all’informazione e diritto d’autore
nel bilanciamento dei valori costituzionali: un incontro possibile

  • Anna Maria Tammaro - Università di Parma
Le biblioteche pubbliche quale ponte per superare il digital divide
  • Luigi Cecere - S.I.A.E. -Roma

La S.I.A.E. e le biblioteche pubbliche

  • Massimo Travostino - Centro Nexa, gruppo di lavoro Creative Commons Italia - Torino

Biblioteche, riproduzione delle opere e accesso on-site e on-line:
le opportunità della tecnologia ed il contesto normativo

  • Klaus Kempf - Bayerische Staatsbibliothek - Monaco di Baviera
Il management della digitalizzazione del patrimonio librario: l’esperienza della BSB

Fonte: Lista Aib. Sicilia

giovedì 14 gennaio 2010

Waiting Stelline 2010













A Milano fervono i preparativi per l'organizzazione del Convegno delle Stelline, incontro annuale che coinvolge i bibliotecari di tutta Italia. L'appuntamento è stato programmato per i giorni 11 e 12 marzo 2010 (mercoledì e giovedì).
Il tema che verrà trattato durante il Convegno è decisamente attuale:

VERSO UNA ECONOMIA DELLA BIBLIOTECA: FINANZIAMENTI, PROGRAMMAZIONE E VALORIZZAZIONE IN TEMPO DI CRISI

Dalla newsletter di "Biblioteche oggi" (ottobre, 2009) si legge:

"Il Convegno si propone di favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei processi che sono alla base di una gestione efficace delle risorse, individuando strategie che permettano di trasformare anche le difficoltà economiche in ricerca di nuove opportunità.

Particolare attenzione sarà posta alla struttura e alla ricerca dei finanziamenti, evidenziando alcune significative esperienze di fund raising. Un altro filone di approfondimento riguarderà la qualità gestionale della spesa attraverso corrette forme di governance e programmazione, con riferimento al rapporto con
il mercato (editori, distributori, aggregatori di risorse elettroniche, commissionarie ecc.), ai consorzi (stato dell’arte, evoluzione), a nuovi modelli di partnership con soggetti privati ecc.

In tale contesto acquisterà rilevanza l’esame di progetti e attività di valorizzazione delle biblioteche (biblioteche e territorio: reti, sistemi, distretti), nonché il ruolo delle biblioteche nel marketing culturale e territoriale. Uno spazio particolare sarà dedicato a esperienze e metodi di valutazione dell’impatto economico e sociale delle biblioteche"

Fonte:
http://biblioseminariocremona.wordpress.com/2009/11/04/convegno-delle-stelline-2010/