Visualizzazione post con etichetta Seminari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Seminari. Mostra tutti i post

venerdì 15 gennaio 2010

Materiale didattico del Seminario/Pisa 2009. REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti

Intervento di Alberto Petrucciani:
"La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo.
L'intervento si propone di presentare la struttura delle nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT) dal punto di vista dell'architettura del catalogo che le regole sottendono. L’insufficienza degli attuali formati bibliografici ad esprimere un’architettura incentrata sull’opera conduce ad una riconsiderazione degli strumenti oggi a disposizione, anche per altri aspetti che caratterizzano un'architettura evoluta del catalogo: il trattamento di sottoinsiemi di una stessa edizione, le relazioni che riguardano i singoli esemplari, la gestione di più lingue e scritture, la navigazione in strutture gerarchiche all'interno del catalogo."
[Slides di Alberto Petrucciani]

Intervento di Antonella Trombone:
"Le REICAT applicate in Aleph500. Visualizzazioni, flussi di lavoro, formati bibliografici.
Presentazione dei risultati di una sperimentazione effettuata su un’installazione Aleph.
Le principali novità delle nuove Regole italiane di catalogazione sono state testate su dati reali, analizzando i cambiamenti proposti dal nuovo codice sia dal punto di vista tecnico-bibliotecario, sia dal punto di vista degli utenti e delle necessarie modifiche all’attuale modello informativo ad essi proposto.
"

[Slides di Antonella Trombone]

Fonte: http://www.itale.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=9&Item=328

giovedì 14 gennaio 2010

I Sistemi bibliotecari d'Ateneo: realtà a confronto e prospettive future. Roma, 18 febbraio 2010

AIB Lazio, con il patrocinio della Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Il seminario, rivolto alla componente politica e tecnico-bibliotecaria, intende fare il punto sui modelli organizzativi, le funzioni e le attività di alcuni sistemi bibliotecari d'Ateneo fra i più rappresentativi oggi in Italia, cercando tuttavia di inquadrare i casi di studio nel contesto ampio delle recenti iniziative della Commissione Biblioteche della CRUI, volte alla promozione di un coordinamento nazionale.

[programma provvisorio]


Fonte: http://www.aib.it/aib/sezioni/lazio/c1002.htm

mercoledì 13 gennaio 2010

Seminario REICAT. Roma, 18/02/2010


Il 18 febbraio 2010, presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, si terrà il Seminario: REICAT contenuti, applicazione, elementi di confronto.

Per la partecipazione alla Giornata di studio è necessaria l’iscrizione entro e non oltre il 10 febbraio, da inviare per e-mail a: seminarioreicat@iccu.sbn.it, oppure per fax al numero: 06.4959302

Programma del Seminario